L. Savoja
L’identità locale come fattore di successo turistico dei territori

Questo paper contiene alcune riflessioni relative al ruolo dell’identità locale nei processi di sviluppo e promozione turistica dei territori.

L’attenzione è focalizzata su alcune dimensioni concettuali e sul loro impiego in attività concrete di sviluppo locale turistico condotte negli ultimi anni nei territori montani del Piemonte occidentale e della Valle d’Aosta. Le iniziative in questione sono state progettate e condotte a partire dall’idea della necessità di definire in maniera condivisa quali aspetti dell’identità locale possano costituire una parte rilevante del prodotto turistico territoriale.

I caratteri identitari di un luogo (folclore, cultura popolare, usi, costumi e tradizioni, …) sono una risorsa sempre più utilizzata per connotare turisticamente un territorio. Tale operazione, spesso di successo perché particolarmente funzionale alle esigenze del turista contemporaneo, tuttavia non è esente da rischi.

Il paper discute su tali rischi e sugli aspetti problematici del rapporto tra sviluppo turistico ed identità locale fornendo spunti di discussione e confronto.

Luca Savoja, ricercatore confermato al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino, insegna Sociologia alla Facoltà di Economia della stessa Università e presso l’Università Naciònal de Cordoba (Argentina). Inoltre insegna Sociologia del Turismo al Master in Organizzazione Turistica della Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino, Turismo Sostenibile al Master Corep del Politecnico di Torino e Business Ethics and Sustainable Development all’Ecole Europeénne des Affairs di Parigi.

E’ autore di numerosi volumi e saggi sul tema; in particolare: Giovani e Turismo (Angeli, 1993); Terza età e nuova vita (F.Angeli,1995); Sociologia dei fenomeni turistici (Guerini, 1998); Fabbriche Verdi (Guerini, 1998); Il turismo dell’ambiente (Guerini, 1999); I Torinesi e il futuro turistico della città (Levrotto & Bella, 2001); Ambiente, Popolazione e Territorio (Alzani, 2002); Memoria e fiction nel turismo urbano (Guerini, 2003); La costruzione sociale del Turismo (Giappichelli, 2005); Pensare il turismo (F.Angeli, 2008); Prodotti tipici: maneggiare con cura (Touring, 2008).

» Abstract (italiano)
» Abstract (english)


»» Abstract

Questo paper contiene alcune riflessioni relative al ruolo dell’identità locale nei processi di sviluppo e promozione turistica dei territori.

L’identità locale, riconducibile all’idea di back region elaborata da Dean MacCannell (1976), è una componente rilevante nel successo turistico di un territorio, tuttavia il suo impiego “commerciale” non è esente da rischi.

Il paper, a partire dalla definizione di prodotto turistico, discute su tali rischi e sugli aspetti problematici del rapporto tra sviluppo turistico ed identità locale.

In primo luogo si tratta delle trasformazioni indotte dalla presenza di turisti. Anche nelle sue forme più sostenibili, la pratica turistica si configura come una appropriazione di beni collettivi scarsi.

Se è vero che il possesso di un qualche connotato identitario peculiare, pur indispensabile all’interno di un mercato turistico sempre più segmentato e competitivo, non trasforma di per sé un territorio in “destinazione”; è anche vero che la fruizione turistica dell’identità locale è legata ad un inevitabile processo di messa in scena che deve essere governato pena l’allontanamento di chi è il vero titolare dell’identità di un luogo; vale a dire la comunità locale.

Inoltre offrire turisticamente l’identità locale di un territorio sovente porta ad una decontestualizzazione dei tratti più significativi della cultura popolare che soffrono di un “paradosso turistico”. Per poter essere fruiti devono essere cristallizzati all’interno di una strategia di vendita “museografica” ma per poter essere mantenuti in vita ed alimentati, vanno sottoposti ad un’incessante e continuo cambiamento da parte degli attori locali.

top

»» Abstract (English)

This paper contains some considerations in relation to the role of local identity in the processes of local tourist development and promotion. Local identity, which can be traced back to Dean MacCannell’s (1976) idea of a back region, is a relevant component in the success of tourism in a given territory, despite the fact that its “commercial” use is not exempt from risks.

The paper draws, upon the definition of a touristic product, offers a discussion of the risks and problematic aspects of the relationship between the development of tourism and local identity.

In the first place, the paper considers the issue of transformations introduced by the presence of tourists. Even in it’s most sustainable forms, the practice of tourism represents an appropriation of scarce collective goods. Although it may be true that having a certain specific and peculiar identity connotation, albeit indispensable within a increasingly segmented and competitive market, it does not in itself transform a territory into a “destination”.

It is also true, moreover, that the use of local identity is connected with an inevitable process of tourismification which must, in turn, be managed efficiently to avoid the ousting of those who are the legitimate owners of the identity of a place: the local community.

Furthermore, offering local identity for the purposes of tourism often leads to a de-contextualization of the most significant aspects of popular culture who end up suffering the “touristic paradox”: in order to be utilized they must be crystallized within a “museographic” sales strategy yet, in order to be kept alive and vibrant, they must be continuously and incessantly changes by local actors.

top

Tags: , , , , ,

Pubblicato il 8 maggio 2009 in I Working Papers | Feed dei commenti | Trackback |